Premio

© Edoardo Piva
Il riconoscimento
per le opere
che migliorano il territorio
Il riconoscimento
per le opere
che migliorano il territorio
Architetture Rivelate è un premio di architettura biennale a base regionale per opere realizzate sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta. Scopo del premio è offrire agli architetti un riconoscimento, segnalando pubblicamente le opere ritenute meritevoli. È inoltre obiettivo dell’iniziativa riconoscere la capacità e il quotidiano impegno professionale degli architetti, rivelando e dando visibilità a opere che contribuiscono a una migliore qualità dell’ambiente costruito. Oltre agli architetti, che possono autocandidare le proprie opere, il premio prevede anche una modalità aperta di segnalazione: chiunque può segnalare un’opera ritenuta meritevole, semplicemente scrivendo un’e-mail. Il riconoscimento, assegnato attraverso un lavoro di selezione svolto da una Commissione giudicatrice formata da architetti, prevede un premio e fino a due segnalazioni per ciascuna delle categorie previste:
- Nuova costruzione e riuso
- Allestimenti temporanei e spazi interni
- Spazi aperti, infrastrutture e paesaggio
- Opera prima

Ampliamento sede ILTI Luce, Torino, Valter Camagna, Andrea Marcante, Massimiliano Camoletto, ed. 2004, © Luigi Gariglio
20 anni di storia,
600 opere candidate
120 opere premiate
20 anni di storia,
600 opere candidate
120 opere premiate
Architetture Rivelate è stato istituito nel 2004 dall’Ordine degli Architetti di Torino. Per vent’anni il premio ha rivelato opere distribuite a Torino e nel territorio della Città metropolitana. L’edizione del 2016-2017 ha rappresentato un primo importante aggiornamento: la cadenza è divenuta biennale e sono state istituite tre categorie - Nuova costruzione e riuso, Allestimenti temporanei e spazi interni e Spazi aperti, infrastrutture e paesaggio - cui si è aggiunta la segnalazione Opera del secondo ‘900.
Per celebrare il ventennale del premio, ad aprile 2025 è stato pubblicato da LetteraVentidue il saggio "Architetture Rivelate. La bellezza dell'ordinario", che ne ripercorre storia e impatto presentando tutte le opere premiate.