
Acqua pietrificata. Riqualificazione di via Roma - Pella (NO)
Motivazioni
Il progetto si avvale di modesti interventi atti a coinvolgere e guidare nel suo attraversamento il soggetto alla scoperta del borgo di antica formazione. Qui l'architettura è scevra da protagonismo e ci offre un'esperienza sensoriale di scoperta e meraviglia. Il linguaggio di cui si adopera il progetto dialoga con la preesistenza attraverso attraverso un rinnovato uso della pietra locale che sperimenta attraverso un gioco di chiari/scuri una scala a raso frutto della proiezione di un apanca in pietra la cui disposizione leggermente convessa accompagna l'andamento curvo in salita. Sapiente è l'uso delle luci che nell'illuminare la scala a salire invitano alla scoperta degli spazi residui di profondità mentre nell'illuminare la panca assumono la funzione di lanterna urbana. Il valore etico si fonda su dignità, responsabilità e coraggio di un atto professionale che si riserva al luogo in cui sorge, ai suoi abitanti con gentilezza e assoluta discrezione. Non ultimo ci offre un'esperienza che risulta di "immensità intima" nel rivivere il luogo ("La poetica dello spazio", Gaston Bakelard, 1957, Edizioni Dedalo).
Vincitore per la categoria
Progetto di
Elena Bertinotti
Paolo Citterio
Collaboratore: Luca Bottiroli